Il Colore associato ad ogni facoltà di Laurea

Il Colore associato ad ogni facoltà di Laurea

Colori della Laurea: Perché il Rosso è il Colore Tradizionale e Come Scegliere il Colore Giusto per Te

Quando si parla di laurea, il colore rosso è il primo che viene in mente per molti, grazie alla sua lunga tradizione come colore simbolo di questo importante traguardo. Ma perché il rosso è così strettamente legato alla laurea, e quali sono gli altri colori che rappresentano le diverse facoltà universitarie? In questo articolo esploreremo il significato dei colori della laurea, l'importanza del rosso e come scegliere il colore giusto per celebrare il tuo successo accademico.

Il Significato del Rosso nella Laurea: Tradizione e Simbolismo

Il rosso è da secoli il colore simbolo della laurea, e questa tradizione affonda le radici nell'antica Roma. Nell'epoca romana, i nobili e coloro che ricoprivano importanti cariche politiche indossavano toghe rosse per evidenziare la loro posizione sociale e l'importanza della loro figura. Il rosso, infatti, era utilizzato per esprimere la potenza, la prestigiosità e la superiorità rispetto agli altri. La sua forte presenza visiva serviva a comunicare immediatamente il rango elevato della persona.

Oltre alla sua storicità, il rosso ha anche un significato simbolico molto potente: è il colore del fuoco, e come tale rappresenta energia, forza, successo e buon auspicio. È associato al dinamismo e alla vitalità, qualità che ben si adattano al momento della laurea, simbolo di un nuovo inizio e di una vita piena di opportunità future. Per questo motivo, il rosso è sempre stato il colore tradizionale delle lauree e continua a essere scelto da molte università per il grembiule accademico e per i dettagli della cerimonia.

Colori delle Lauree: Ogni Facoltà ha il Suo Colore Specifico

Nonostante il rosso rimanga il colore simbolico per eccellenza della laurea, ogni facoltà universitaria ha un proprio colore che la rappresenta, scelto tradizionalmente in base al colore della coccarda indossata dal professore durante la proclamazione.

Ecco una lista dei colori delle facoltà più comuni e il loro significato:

  • Lettere e Filosofia: Bianco – Il bianco è il colore della purezza e della sapienza, simbolo di una mente aperta e priva di pregiudizi. È tradizionalmente associato agli studi umanistici e filosofici.
    - Teologia: Bianco – Simile alle lettere, il bianco qui rappresenta la spiritualità e la purezza della ricerca religiosa.
    - Economia: Giallo – Il giallo è il colore della prosperità e della ricchezza, perfetto per simboleggiare il mondo dell'economia, della finanza e degli affari.
    - Psicologia: Grigio – Il grigio simboleggia la neutralità, la riflessione e la razionalità, caratteristiche fondamentali per chi studia la mente umana.
    - Farmacia: Rosso – Anche la facoltà di farmacia segue la tradizione del rosso, che in questo caso rappresenta energia e vitalità, ma anche il lavoro e la cura.                                                                  - Medicina e Chirurgia: Rosso – Il rosso è il colore della salute, della cura e della vitalità, perfetto per rappresentare il mondo della medicina.
    - Infermieristica: Rosso – Come la medicina, anche l'infermieristica è associata al rosso, simbolo di compassione, cura e dedizione.
    - Ingegneria: Nero – Il nero rappresenta la serietà, la tecnica e la precisione, caratteristiche fondamentali per gli ingegneri.
    - Architettura: Nero – Il nero è il colore della creatività strutturata e della solidità, ideale per chi lavora nella progettazione e nella costruzione.
    - Agraria: Verde scuro – Il verde è il colore della natura, della crescita e dell'ecologia, perfetto per chi studia le scienze agricole e ambientali.
    - Giurisprudenza: Blu – Il blu simboleggia la giustizia, la legalità e la serenità. È il colore ideale per chi si laurea in giurisprudenza, una disciplina che rappresenta l'ordine e la legge.
    - Lingue: Verde o Bordeaux – Il verde rappresenta la crescita e l'apertura mentale, mentre il bordeaux evoca una profondità di cultura e tradizione.
    - Scienze della formazione: Rosa – Il rosa è il colore della cura, della sensibilità e della creatività, caratteristiche essenziali per chi si dedica alla formazione.

- Scienze politiche: Lilla – Il lilla simboleggia la politica, la diplomazia e l’equilibrio, perfetto per chi si laurea in scienze politiche.
- Veterinaria: Viola – Il viola è il colore della compassione e della protezione degli animali, che sono al centro della professione veterinaria.
- Scienze motorie: Bicolore rosso e bianco – La combinazione di rosso e bianco rappresenta energia, dinamismo e salute, tutti valori fondamentali nel campo delle scienze motorie.

Personalizza la Tua Laurea: Non è Obbligatorio Seguire la Tradizione dei Colori

Sebbene ogni facoltà abbia un colore tradizionale, è importante ricordare che non è obbligatorio seguire la scelta di colore. Ogni università può avere delle specificità e delle variazioni sui colori tradizionali, e in alternativa puoi scegliere di utilizzare il colore che più ti piace per celebrare il tuo successo.

Se preferisci un colore che rispecchia il tuo stile personale, puoi sicuramente scegliere quello che più ti rappresenta. Inoltre, il rosso, come già accennato, è il colore storicamente associato alla laurea e può essere una scelta sicura e significativa, ma non è l’unica opzione.

Scegli il Colore della Tua Laurea con il Cuore

Il giorno della laurea è un momento indimenticabile, e scegliere il colore giusto per celebrare il tuo traguardo è una parte importante di questa esperienza. Sia che tu scelga il tradizionale rosso o un colore legato alla tua facoltà, ricordati che ciò che conta di più è il significato che attribuisci a questo momento speciale. Non dimenticare che il colore della corona d’alloro può anche essere personalizzato per riflettere la tua facoltà o il tuo stile, aggiungendo un tocco unico alla tua cerimonia di laurea.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.